fbpx

Consulenza Legale

Dott. M° Graziano D'Urso
 

27 LRCDIDCResponsabilità civile dell'insegnante di canto e formazione e allenamento vocale

A corredo dell'attività didattica vocale, cui Graziano D'Urso si dedica in veste di insegnante di canto lirico, sta l'acquisita qualità di Consulente legale volto ad offrire pareri sui seguenti temi: Vacuum formativo dell’insegnante di canto; La professionalità specifica dell’insegnante di canto; Criticità: La formazione dell’insegnante di canto nell’ordinamento scolastico italiano; Il reclutamento dell’insegnante di canto nell’ordinamento scolastico italiano (Il canto nella scuola secondaria di secondo grado; Il canto nei Conservatori di Musica e negli Istituti Superiori di Studi Musicali); Il risarcimento per il danno biologico da fonotrauma; La condotta fonotraumatica all’origine del danno biologico; Gli errori tecnici nell’insegnamento/allenamento vocale; Il soggetto leso da condotta fonotraumatica nel training vocale; Inquadramento giuridico della responsabilità civile dell’insegnante di canto; La natura della responsabilità professionale dell’insegnante di canto (La condotta omissiva e quella commissiva; La prestazione dell’insegnante di canto come obbligazione ‘di mezzi’ e ‘di risultato’); La responsabilità contrattuale; La responsabilità extra-contrattuale; La responsabilità dell’insegnante di canto nel contesto scolastico. Dal 1° febbraio 2023 Graziano D'Urso è consulente legale presso l'azienda Pantakyas di Aci Bonaccorsi (CT).

Referenze: Graziano D'Urso è Dottore Magistrale avendo conseguito in data 21 novembre 2022 la Laurea Magistrale in Giurisprudenza - LMG01, discutendo una tesi sulla risposta dell'ordinamento giuridico civile al danno biologico d'origine fonotraumatica nel contesto del vocal training, con votazione 99 su 110. D'Urso è attualmente iscritto al Master di II Livello in "La professionalità docente e le nuove sfide didattico-educative" presso l'Università Telematica Pegaso di Napoli, avendo ad oggetto di studio, fra le varie discipline, "la funzione docente: stato giuridico e norme contrattuali", "Autonomia scolastica e riforma 107/2015", "L’educazione civica nel curricolo scolastico", "Quadro giuridico dell’inclusione con riferimento ai Decreti Legislativi n. 66/2017 e n. 96/2019", "La valutazione degli apprendimenti: finalità, strumenti e competenze". E' autore del saggio "La responsabilità civile dell'insegnante di canto" edito da Lulu.com nel 2022, e ha inoltre frequentato il MOOC erogato dall'Università degli Studi di Padova "Deontologia delle professioni educative" tenuto dal Prof. Andrea Porcarelli in materia di Responsabilità dell'insegnante, deontologia professionale dell'insegnante, dell'educatore e del pedagogista, deontologia delle professioni c.d. non ordinistiche, dimensioni deontologiche dell'agire educativo, diritti del fanciullo.

Main Menu